-
- SOPI
Editrice
- Roma
- sopi@flashnet.it

-
- anni60@sopi.it
-
- ERIC
CLAPTON STORY

-
- da SuperSound
1974
-
- 1945
- 30 marzo: nascita a Ripley (Surrey) di Eric Clapton. Egli
sarà allevato molto presto dai suoi nonni, avendo sua madre
abbandonato molto presto la casa per risposarsi. Frequenta le
diverse scuole locali nelle quali si trova dopo non molto tempo ad
essere emarginato: il suo fisico cagionevole gli impedisce di
prendere parte alle attività sportive e quindi lo pone nel
ghetto dei'non-sportivi' e degli 'zimbelli'.
- 1958
- Insieme a qualche emarginato scopre le prime registrazioni di
Chuck Berry e Buddy Holly che saranno i primi ad
influenzarlo.
- 1961
- Mentre sta intraprendendo gli studi all'Art School del
Kingstone Art College, egli comincia ad apprendere i primi
rudimenti della chitarra e questo soprattutto durante le ore di
pranzo e di cena. Eric cerca di riprodurre le stesse
sonorità dei grandi bluesmen. E' così che Big Hill
Broonzy, Muddy Waters, Robert Johnson, Skip James e Blind Boy
Fuller divengono insieme a Berry e Holly i nuovi ispiratori di
questo chitarrista dilettante.
- 1962
- Per guadagnare qualche soldo, Eric canta accompagnandosi con
la chitarra nelle strade o nei pubs di Kingstone e di Richmond. La
sera, egli raggiunge un gruppo che si esibisce in diversi clubs:
the Roosters. Prima di lui avevano già fatto parte di
questa formazione anche Brian Jones e Paul Jones. Il primo si era
poi unito ai Rolling Stones e l'altro ai Manfred Mann. Il momento
magico del R. & B. inglese cominciava a delinearsi.
- 1963
- Allorchè la moda del Merseybeat invade la Gran
Bretagna, Eric Clapton diviene il chitarrista di un gruppo di
Liverpool, Casey Jones & the Engineers, cosa che gli permette
di emergere un po' dall'anonimato.Egli resta però molto
poco con Casey, per raggiungere un gruppo molto orientato verso il
R. & B., gli Yardbirds: Chris Dreja (chitarra), Keith
Relf(canto, armonica), PaulSamwell Smith (basso) e Jim McCarty
(batteria), che avevano costituito precedentemente il metropolis
Blues Quartet avevano da poco perso il loro chitarrista Anthony
'Top' Topham con il quale sotto il nome di Yardbirds erano stati
incaricati da Giorgio Gomelsky dì rimpiazzare al Crawdaddy
Club di Richmond i Rolling Stones. Clapton diviene dunque il
'leadguitar' degli Yardbirds che ottengono rapidamente un successo
paragonabile a quello dei Rolling Stones, dinanzi al pubblico
esigentissimo del Crawdaddy.
- Il gruppo, insieme a Eric, registra in seguito una 'session'
con il bluesman Sonny Boy Williamson. Essi registrano anche dei
brani nuovi che verranno pubblicati soltanto due anni più
tardi ("Sonny Boy Williamson and the Yardbirds", Mercury MG
21071). In novembre all' Olympic Studio di Londra registrano il
loro primo 'singolo': "I wish you would", e "A certain girl".
- 1964
- 28 febbraio. Gli Yardbirds ritrovano Sonny Boy Williamson in
occasione del primo festival inglese di R. & B. che ha luogo
al Town Hall di Birmingham ("Slow walk", "Highway 69", "My little
cabin", "Rock generation vol. 5", Bmg 529 705). Gli Yardbirds
passano regolarmente il venerdi sera al Marquee club di Londra
davanti ad un sempre più folto numero di ascoltatori. In
marzo esce il singolo "I wish you would" che non conoscerà
quel grosso successo dato ormai per scontato. Venerdì 10
marzo, davanti a più di un migliaio di fans accalcati
nell'infuocato Marquee, essi registrano il loro primo album.
- Durante il 1964 gli Yardbirds sviluppano sulla scena un
discorso che verrà definito dei "Rave Up". Esso consiste in
una considerevole estensione (per l'epoca) di sequenze strumentali
inserite nei brani eseguiti. Questa nuova formula
accrescerà di molto la fama di Eric Clapton. Nel frattempo
il gruppo decide di registrare un nuovo 45 giri, questo
però di più facile presa per il pubblico. Nasce
così " For your love " che verrà inciso nel dicembre
di quello stesso anno. Eric, diffidente e poco interessato per
questo modo di procedere, partecipa alla registrazione, ma poco
dopo abbandonerà il gruppo.
- 1965
- In febbraio avviene la 'fuga' di Clapton che va
automaticamente da Jeff Beck. Ad aprile esce "For your love" che
diventerà subito un grosso successo. Un album con lo stesso
titolo viene pubblicato qualche tempo dopo. Clapton resterà
poco tempo senza 'impiego': nelle prime settimane del '65 si
unisce a John Mayall e ai suoi Bluesbreakers dove prende il posto
del chitarrista Roger Dean. Clapton si troverà molto
più a suo agio con un Mayall rivolto musicalmente solo e
soltanto al blues. Egli resterà circa un anno e mezzo con
il bluesman bianco, migliorando la sua tecnica e la sua
assimilazione del blues, accrescendo la sua reputazione 'divina',
e tutto questo senza avere l'ossessione del successo o il
complesso dei 'Rolling Stones' proprio degli Yardbirds.
- Estate '66Jack Bruce lascia i Manfred Mann (dopo aver suonato
con la Graham Band Organisation ed essere apparso a fianco di John
Mayall). Anche Ginger Baker abbandona la Graham Band Organisation,
dove aveva dato vita ad un nuovo modo di suonare la batteria, di
cui sarà più tardi, insieme a Keith Moon,
l'illustratore più convincente. Tutto ciò conferma
quelle voci che circolavano allora: la formazione dei Cream con un
Eric Clapton sostituito da Peter Green in seno ai John Mayall's
Bluesbreakers.Si ha poi la comparsa quasi immediata sul mercato
del primo singolo di questo nuovo gruppo che ha realizzato la
formula del trio: "Wrapping paper/I feel free". Un 45 che annuncia
un nuovo stile di composizione e che ci fa conoscere ed apprezzare
la voce di Bruce e questo blues impetuoso.
- SETTEMBRE '66
- Pubblicazione di "Fresh Cream", il primo LP. Il gruppo ancora
non è altro che un'impresa underground davanti alla quale
solo i critici specializzati e pochi intenditori scatenano un mare
di giudizi positivi.
- INIZIO '67
- Incontro con Felix Pappalardi (bassista produttore
arrangiatore) che diviene il produttore effettivo del gruppo. La
sua influenza sarà determinante. E' anche l'incontro
scoperta di Pete Brown, allora sconosciuto poeta inglese
appassionato di letteratura 'beat' americana.
- LA PRIMA TOURNÈE AMERICANA ORGANIZZATA DA BRIAN
EPSTEIN
- Registrazione di"Disraeli gears" che farà la sua
comparsa sul mercato soltanto più tardi durante l'anno. La
band partecipa a tutti i festivals'hippies' di un'lnghilterra in
piena crisi 'flower power'.
- Eric Clapton nel frattempo, comincia a farsi strada lentamente
nel mondo delle star' grazie alla sua 'presenza', alla sua
facilità a lanciare delle mode, ecc.
- Tutto ciò dura fino a quella famosa estate del '67 in
cui tutto il mondo non fa altro che parlare 'Flowers Childrens',
di questo movimento che è ormai morente a
HaightAshbury.
- 1 SETTEMBRE'67
- Primo passaggio dei Cream in Francia al Palazzo dello Sport di
Parigi in occasione di un grande concerto di rock dove saranno
presenti molti dei grandi nomi inglesi dell' epoca. Comparsa
soprattutto di "Disraeli gears" che metterà il gruppo in
orbita.
- NOVEMBRE '67Dopo un memorabile concerto al 'Marquee' (il 28),
il gruppo ritorna in America per la sua seconda tournèe che
si rivelerà un vero e proprio trionfo "Abbiamo cominciato a
improvvisare...", ha detto Jack Bruce nel corso di un'intervista,
"...a portare a venti minuti circa la durata di brani che di
solito erano di tre o quattro. E' così che abbiamo
raggiunto la celebrità". "Disraeli gears" diventa subito un
grosso successo anche dal punto di vista delle vendite. I Cream si
esibiscono continuamente davanti a folle di venti venticinquemila
giovani. "Un simile successo di pubblico...", ha detto Clapton,
"...non poteva che condurci .a un 'super lavoro' e di conseguenza
a provocare la morte del gruppo".
- ESTATE '68
- Pubblicazione di"Wheels of fire". Diversi concerti vengono
tenuti al Fillmore. Alcuni annunciano già Il possibile
sciglimento del gruppo e circolano molte voci, anche le più
sconvenienti (es.: Clapton sostituisce Bloomfiels negli Electric
Flag). Nello stesso tempo le 'persone ben informate' pongono
l'attenzione sui rapporti sempre più assidui tra Winwood e
Clapton.
- FINE '68
- La separazione dei Cream appare inevitabile. Viene annunciato
presto il loro 'addio' ( "Goodbye").
- APRILE '69
- Esce sul mercato '`Goodbye". Si comincia a parlare con sempre
maggiore insistenza dei Blind Faith con Steve Winwood, Ginger
Baker e un giovane bassista sconosciuto fuoriuscito dai Family,
Ric Grech. Ci sarà molto presto il famoso concerto di Hyde
Park e il disco per preparare l'autunno pop.
- GIUGNO '69
- Il nome dei Blind Faith è sempre presente su Melody
Maker; Jack Bruce comincia a elaborare i brani che faranno parte
di un suo LP 'solo' ("Song for a tailor"). E' evidente che lo
scioglimento dei Cream doveva provocare la pubblicazione di
innumerevoli re gistrazioni inedite e di riedizioni (e gli esempi
non mancano di certo). Bisogna però sottolineare che quasi
tutti i brani proposti presentano un certo interesse.
-
- 1969-1974: AVVENIMENTI, ECLISSI E RITORNI
'IMMORTALI'.
-
- 1969: IL DOPO CREAM.
- Dopo il magnifico "farewell Concert" dei Cream all'Albert
Hall, Eric Clapton si ritira nella sua casa di campagna di Surrey
oltre che per riposarsi anche per mettere a punto alcune cose.
Egli non si rifà vivo che in marzo per unirsi a Ginger
Baker e Stevie Winwood nei Blind Faith. Nello stesso periodo Mick
Jagger contatta Clapton proponendogli di entrare nei Rolling
Stones. Ma (forse purtroppo per noi) i Blind Faith sono ormai un
dato di fatto.
- Il 7 giugno il gruppo fa la sua prima apparizione in pubblico
durante il grande concerto gratuito al quale prendono parte anche
Richie Havens e Donovan. "Well all right" di Buddy Holly,
"Rambling on my mind" arrangiato in modo particolare da Clapton e
"Under my thumb" degli 'Stones' sono alcuni dei brani da loro
eseguiti. Il disco verrà registrato durante l'estate. Quasi
contemporaneamente, Eric raggiunge il suo amico George Harrison
per assicurare la sua presenza in "While my guitar gently weeps",
un pezzo incluso nel 'whitealbum'.
- Poi intraprende un tour anglo americano di breve durata con i
B.F. dal quale emerge l'impossibilità di convivenza di
musicisti con così diversi interessi musicali. E' da questo
momento che Clapton inizia la sua attività di session man.
Egli si ritrova così con Jackie Lomax per "Is this what you
want? ", poi con King Curtis per incidere "Get ready". Alla fine
dell'anno si unisce alla Plastic One Band con la quale partecipa
al concerto di Toronto.
- L'album "Peace live in Toronto", registrato durante il
concerto, ci mostra un Clapton leggemente oscurato ma che sa
assicurare la sua presenza senza prendere troppe iniziative.
Finalmente un buon session man! E' allora che decide di restare
negli Stati Uniti.
-
- 1970: IL PERIODO AMERICANO.
- All'inizio di questo anno, Clapton viene contattato da
'Delaney and Bonnie' che formano i nuovi 'Friends'. Egli
così si unisce ad una delle migliori orchestre rock mai
esistite dove si trova ad essere affiancato da Dave Mason, Carl
Radle, Jim Price, Bobby Keys, Leon Russel e Rita Coolidge. Con
tutto questo 'bel mondo', Clapton intraprende la grande
tournèe americana di 'Delaney and Bonnie' che si
protrarrà per circa due mesi e nel corso della quale
sverrà registrato "Delaney and Bonnie on tour". Qui
Clapton, ancor più che nelle precedenti incisioni
americane, si rivela uno strumentista di background con un suono
molto differente, più dolce ed anche più'americano'.
Egli si confonde pienamente con l'identità di questa 'big
band superprofessionale' che mira soprattutto a creare un sound il
più ricco possibile. Il periodo trascorso insieme a Delaney
and Bonnie avrà un'influenza determinante sul resto della
sua carriera. Delaney Bramlett sarà la sua guida, non solo
musicale, sarà il suo 'guru' e sarà lui che
produrrà il primo disco 'solo' di Clapton, registrato in
primavera a Los Angeles. Parallelamente al suo debutto come
solista, Eric prosegue la sua attività di session man
suonando per Geroge Harrison su "All thing must pass" e sul primo
LP 'solo' di Steve Stills (nel celebre 'Go back home").
- Durante l' estate, allorchè il 33 riscuote un notevole
successo, decide di formare un gruppo proprio. A questo scopo
assume tre vecchi amici: Bob Whitlock, Carl Radle e Jim Gordon.
Nascono i Derek and the Dominos. L' 11 settembre si esibiscono per
la prima volta dal vivo, al Marquee di Londra. Alcuni pezzi da
ricordare: "Bad boy", "Don't know why" e un "Dedicated to a great
friend of mine: Jimi".
- In ottobre il complesso si trasferisce a Miami per registrare.
Duane Allman prende il posto di secondo chitarrista che era stato
già offerto a Dave Mason. E tutta questa equipe si
rinchiude nei 'Criteria studios'. Da queste 'sessions'
vedrà la luce "Layla". Terminate le registrazioni di
"Layla", Derek and Dominos cominciano il 15 ottobre una vasta
tournèe americana, sfortunatamente senza Duane Allman che
è impegnato con gli 'Allman Brothers Band' .
- Durante i pochi momenti di libertà che gli restano,
Eric Clapton produce un LP di Buddy Guy and Junior Wells. La
tournèe trionfale dei D. and the D. si protrae fino alla
fine dell'anno.
-
- 1971: ESTASI ED INCERTEZZE
- Il 1971 comincia nello stesso modo come è finito il
1970; con una tournée. Derek and the Dominos continuano a
tenere concerti durante tutto il principio dell'anno ed è
proprio in occasione di uno spettacolo al Fillmore East di New
York che viene realizzato il secondo album del gruppo, un disco
che verrà immesso sul mercato soltanto nel '73.Purtroppo
questo vasto tour avrà quale triste conseguenza quella di
mettere Clapton a contatto con l'eroina; è infatti di
questo anno l'inizio del declino fisico, morale, economico e
musicale di questo grande chitarrista. Il primo sintomo: lo
scioglimento, verso la primavera, dei Derek and the Dominos. Egli
riprende il suo cammino incerto di session man lavorando ora con
John Lennon e Yoko Ono per "Fly", ora con Dr. John per "The sun
moon and herbs". Minato sempre di più sia sotto il piano
fisico che, e soprattutto, morale, decide di ritirarsi lontano da
tutti, ritenendo di non aver più nulla da dire.Farà
la sua ricomparsa solo il 1 agosto per aprtecipare al "Concert for
Bangla Desh": egli non ha mai saputo dire di no a George che
considera il suo migliore amico e consigliere. Durante il concerto
si esibisce in un grande 'assolo' in "While my guitar gently
weeps". Dopo questa ennesima esperienza ritorna nel suo ritiro di
Surrey. In dicembre nuova apparizione sorpresa al concerto di Leon
Russel (un altro dei suoi amici) al Rainbow. Nessuno
riconoscerà quella sera quello 'zombie', quell'uomo magro e
malato; dovranno mettere bene in vista il suo nome sui manifesti e
suiie locandine affinchè ogni dubbio venga fugato. E' la
fine ?

- 1972 1973: L'eclissi.
- Il 1972 sarà per Eric l'anno dell'eclissi totale. Egli
si ritira sia nella sua casa di campagna, sia negli Stati Uniti
per vivere il suo dramma il più possibile in disparte. Solo
alla fine di questo anno si opera il lui una certa ripresa, quando
Pete Towrshend lo scuote da questo intorpidimento portandolo via
dal suo ritiro per organizzare un grande concerto che costituisca
il suo ritorno definitivo sulla scena e che gli ridoni il gusto
del rock & roll. Townshend chiama a rapporto tutti i suoi
amici musicisti ed è così che il 13 gennaio 1973
Eric opera il suo ritorno al Rainbow Theatre nel quadro di
'Fanfare for Europe'. Glyn Johns registra questo avvenimento. Il
disco uscirà qualche mese più tardi. Clapton giudica
questo spettacolo molto bene. Ed è comprensibile dal
momento che si sente circondato di amici così importanti.
E' da questo momento che riprenderà le forze necessarie per
riemergere.
- Il 1973 è un nuovo anno di silenzio; sarà quello
della guarigione se così si può chiamare. Clapton
sente nuovamente il piacere di lavorare; partecipa alle "London
Howlin' Wolf Sessions". I suoi soggiorni in California, in Florida
e in Giamaica contribuiscono notevolmente a'rimetterlo a nuovo'.
Il suo ritorno sembra ormai certo.


- 1974: Il ritorno.
- E' in Florida al principio dell'anno, sotto la spinta di
Robert Stigwood, che Eric comincia a formare un nuovo gruppo. A
questo scopo prende i primi venuti, coloro che gli sembrano
più interessanti, senza andare a cercare al di là di
Miami. Finalmente si forma un piccolo gruppo con Carl Radle (ex
Dominos, basso) Jamie Oldaker (batteria) e Dick Sims (organo),
entrambi di Tulsa, George Terry (chitarra) conosciuto a Miami e
Yvonne Elliman (la Maria Maddalena di "Jesus Christ Super Star",
canto).Poi, senza avere molte idee sul da farsi, incomincia a
registrare ai Criteria Studios. Ciò che scaturirà da
questo lavoro è quel piccolo gioiello: "461 Ocean
Boulevard". Clapton ritorna in seguito in Europa e, il 20 giugno,
effettua il suo ritorno sulle scene col suo nuovo complesso a
Copenaghen. Durante l'estate, senza sforzarsi, effettua una
tournèe in America. Ciò che meraviglia di
più, è senza dubbio questa sua nuova
vitalità, il suo stile sorprendente alla chitarra, la sua
voce maturata. Nella formazione regna un'atmosfera molto
differente da quella forse troppo professionale, che egli ha
conosciuto in precedenza. Clapton e gli altri musicisti si
presentano sul palco molto distesi e non cessano di scambiarsi
degli scherzi. Ci si diverte molto con Clapton; questo è un
fatto mai accaduto prima d'ora che è bene
sottolineare.
- Durante quest'ultimo periodo dell'anno egli è impegnato
a far conoscere al pubblico europeo il suo nuovo volto. Inoltre
sarà presente nel nuovo film di Ken Russel (il regista de
'I diavoli') dove oltre a suonare la chitarra canta "The hawker").
Clapton sembra aver ritrovato tutte le sue capacità. Di
nuovo egli riesce ad incantarci ma facendo ricorso ad una
semplicità che non aveva mai posseduto. "The god" sembra
oramai appartenere al passato.
-
Augusto Sciarra
da SuperSound 1974
-
-