Elisabetta Ponti

Curriculum professionale

________________

 

Elisabetta Ponti nasce a Roma il 10 marzo 1948.

 

Durante il corso di Liceo Classico all'Istituto S. Giuliana Falconieri, nel 1966 inizia a collaborare in redazione al Corriere dello Sport sotto la guida di Antonio Ghirelli, nelle pagine extrasportive dedicate ai problemi dei giovani e allo spettacolo, a seguito di una breve esperienza artistica: va infatti come inviata speciale al Cantagiro e al Festival di Sanremo. Collabora con varie testate, ed ha una rubrica fissa sul settimanale "BIG".

Dopo aver conseguito la maturità classica, nel 1967 si iscrive al Corso di Laurea in Lettere Moderne all'Università di Roma ed entra nella redazione del programma televisivo di Raiuno "Cronache del Cinema e del Teatro" a cura di Stefano Canzio e Ghigo De Chiara, programma a cui collabora per tre cicli, con la qualifica di redattrice.

È iscritta all'Albo dei Giornalisti dal settembre 1969.

Nel 1970 , sempre per Raiuno, si sposta a "Cinema 70" di Allberto Luna, con la qualifica di regista, dove rimane fino al 1971, quando viene chiamata alla redazione di "Racconta la tua storia" al fianco di Mino Damato.

Nel corso di questa esperienza prepara la tesi di Laurea in Antropologia Culturale sull'emarginazione degli adolescenti in Italia, con la prof. Ida Magli, attraverso lo studio di quindici casi di ragazzi "fenomeno" trattati da altrettanti servizi televisivi da lei stessa realizzati.

L'esperienza televisiva prosegue su Raiuno con la rubrica "Io compro tu compri", curata da Luisa Rivelli e Roberto Bencivenga, e successivamente con servizi per varie rubriche di Raiuno e Raidue.

Nel 1972 viene chiamata a dirigere il settimanale di musica e cultura "Super Sound".

Nel 1974, dopo lo scioglimento della Casa Editrice "Sound Register Ltd", seguita da tutta la redazione, fonda il settimanale "Nuovo Sound" per la Editrice SOPI Srl, che resterà in edicola fino al 1982, affiancato dal mensile monografico "Best".

Tra il 1975 e il 1976 realizza per Raiuno (TV Ragazzi) undici puntate intitolate "Incontri con la musica nuova", come curatrice e regista. Tra il 1975 e il 1980 collabora alla promozione e all'immagine di artsti e gruppi come i Pooh, Enrico Ruggeri, il Banco del Mutuo Soccorso.

Successivamente, oltre a servizi per programmi TV, Rai e private, scrive testi per Rai D.E. (programmi RAI per l'estero, Notturno italiano ecc.), fa regie radiofoniche e conduce programmi al microfono per la stessa struttura.

Nel 1983 prepara con la regista Dora Ossenska il programma "Musica Musica" per Raiuno.

Tra il 1984 e 1986 opera come produttore discografico per la RCA Italiana, la SIF e la I.M.I.

Dal 1987 al 1991 dirige il mensile di collezionismo discografico "RARO" per la Editrice "R.A. Srl"

Dal 1991 al 1998 dirige il periodico "Anni 60".

Nel 1990 ha ideato e diretto il quotidiano "Teleregione News", edito dall'omonima rete televisiva.

Con le Edizioni Musicali Macedonia ha condotto nel 1989 e 1990 l'operazione "Lucifero: una voce dal carcere" per conto del Ministero di Grazia e Giustizia, selezionando, producendo e pubblicando canzoni scritte da detenuti ed interpretate da artisti di fama.

Con la SOPI Editrice, dal 1990 al 1996 coordina l'attività di Service e di Pubblicità Editoriale, e di Ufficio Stampa e Promozione.