- SOPI
Editrice
S.r.l.
- sopi@flashnet.it
-
-

-
- ERMANNO
PONTI
- PASSEGGIATE PER
ROMA IMPERIALE
- (Vol.
I)
-
- INDICE
DELL'OPERA
- I.
NELLA LUCE
TRIONFALE DEL CAMPIDOGLIO
- Il valore di una
profezia - Le tre parti del Campidoglio - Roma prima di Roma -Il
canto di Virgilio -La nuda rupe e gli antichi splendori -Come si
ascendeva aI Colle -L'Area Capitolina; congerie di
monumenti -L'etrusco Volca e le sette cose fatali -Le favisse -Un
assalto al Tempio -La posa della prima pietra - Fulgori d'oro,
candori di marmo -Un trionfo d'Aureliano - Una regina prigioniera
-Il racconto d'un contemporaneo -L'indimenticabile
visione.
- II.
PER LE
"GEMONIE" AL NERO ABISSO DEL
"TULLIANO"
.
- Quale fu la fine
di Zenobia? -Il terribile segreto del Carcer -Dalla luce
della vita alle tenebre dell'agonia -Il momento supremo -La scena
crudele -Una pagina di Sallustio -Le Scalae
Gemoniae-Episodi di pietà -La lugubre lista;
Pleminio - Giugurta -"Come sono freddi i tuoi bagni, o Roma!" -I
complici di Catilina -Una scena paurosa -Una frase di Cicerone -Un
eroe: Vercingetorige -Un ambizioso: Seiano -Tragico fato degli
innocenti figli -Una luce novella -Sete di martirio -Il tragico
sito.
- III.
DAI
"ROSTRA" -STORIE GAIE E STORIE TRAGICHE .
- Luce di vita -Il
Foro antichissimo -L'opera dei re -Un intermezzo di Plauto -Il
Volcanale -Origine dei Rostra -Ricordo di Cicerone -La sua morte
-Il tronco capo sui Rostri -Come si annunciavano le ore -L'
accensus dei consoli -I tribunali e i processi -Un corvo celebre e
la sua tragica fine -Uno scurra imprudente -Un re d'Armenia a Roma
-Solenne ricevimento nel Foro -L'eroica morte di Galba -Drammatici
particolari -L'impero e la sua grandezza.
- IV.
NEL FORO TRA
LE COLONNE, I TEMPLI E LE BASILICHE
- Visione di
grandezza -Un monumento simbolico: il Milliarium Aureum
-Problemi cittadini nell'antichità -Roma s'ingrandisce
-Un progetto di Cesare -L'opera di Augusto -La cura delle vie -Una
colonna significativa - Tutto l' impero o solo l'Italia ? - L'
ideale centro del mondo romano -Il Tempio di Saturno -
L'Aerarium sanctum - Il tesoro dello Stato - Cesare se ne
impadronisce - Fantastica massa d'oro - Una reminiscenza di Dante
- Le prime basiliche -Emilio Paolo -La basilica Giulia -Caligola
getta monete al popolo - Un processo celebre - Una folla di
dame.
- V.
UN ROGO NEL
FORO
- Cesare e le Idi
di marzo -Falsi sospetti -Caesarem se, non regem -La statua di
Bruto -Il senato è convocato nella Curia di Pompeo -Tristi
pronostici -Un perfido consigliere -Un profeta di malaugurio
-Cesare giunge! -I congiurati -Tillio Cimbro -La scena selvaggia
-Magnanimità di Cesare -Morire con decoro! -Sbigottimento
generale -S'alza il rogo -L'improvvisa fiammata -Il cordoglio di
Roma -Parenti patriae -Una colonna, un'ara, un tempio.
- VI.
PER "L'
ARGILETO" TRA I LIBRAI E I CALZOLAI
- Una storica
piazza -Infiniti monumenti -Venere Cloacina - Il tempietto di
Giano -Una via lunga e stretta: l'Argileto -Centro d'affari -Il
perchè del nome -Mercato librario -Marziale e i suoi
epigrammi -La testimonianza di Galeno -L'industria dei libri -Un
editore di genio: Pomponio Attico -Prezzi e guadagni -I vecchi
libri e i droghieri -Famosi bibliopolae -Un negozio di libri
-Apollo Sandalario -Varietà di calzature -Antiche mostre
-L'onorabile corporazione -Un corvo, un calzolaio e un imperatore
-Un ciabattino arricchito-Le proteste d'un poeta.
- VII.
LA SUBURA,
MERCURIO SOBRIO E LE OSTERIE ROMANE
- Una regione
malfamata -Una presentazione poco lusinghiera -Il ricordo di
Cesare -La casa d'un poeta -Un idillio romano -La Torre Manilia
-Il truce sacrificio del cavallo d'ottobre -Zuffe tra
Sacraviesi e Suburani -Il clivo Suburano -Una visita di
Marziale -Mercurio Sobrio e un lapis compitalis -Un po' di storia
delle osterie romane -Tabernae, cauponae, popinae
-Gioventù corrotta -Sacrari di Bacco e di Venere -Una
contesa poetica: Adriano imperatore e Floro poeta -La prefettura
Urbana e i flagelli dei carnefici.
- VIII.
IN GIRO PEI
FORI IMPERIALI
- Vespasiano e il
tempio della Pace -Il bottino di Gerusalemme -Il Foro di Nerva e
le Colonnacce -Cesare eleva il primo Foro imperiale -Il Tempio di
Venere Genitrice -Tesori d' arte -Il Foro di Augusto -I Salii
Palatini -Festa e banchetto -Claudio lascia il tribunale e si
siede a mensa -Il Tempio di Marte -Una banca improvvisata
-L'esaltazione del valor militare -Schiera di grandi duci -Il Foro
Traiano -Il clivo argentario -Opere immense -Che cosa ricorda la
colonna -Ottocentomila metri cubi di terra e di roccia asportati
-L' arco trionfale -La statua di Traiano -Lo stupore di Costanzo
imperatore -Generosità di Marco Aurelio -La basilica Ulpia
-La colonna: 2500 figure -Il Tempio parentibus
suis.
- IX.
PER GLI
"HORTI" IMPERIALI -OMBRE D'ALBERI E BAGLIORI DI
PASSIONI
- Serto di verde
intorno a Roma marmorea -Gli horti di Cesare e di Geta a
Trastevere -Da porta Prenestina a porta Flaminia -Gli horti
Variani: i ricordi di Eliogabalo e di sant' Elena -Il Sessorium
-Gli horti Liciniani e l'imperatore Gallieno -Minerva
Medica -Tombe popolari -Una modesta casa e sedici Aelii
-Meraviglie d'arte -L'ombra sanguinosa di Caligola -Un quadro di
staordinarie dimensioni -Una tragedia di donne -Lollia e Agrippina
-Aureliano e il porticus Milliarensis -Messalina: follie e
la sua drammatica fine -Mortale duello -Gli horti Aciliani
-Sontuosità -Gli horti Domitiorum -La tomba di
Nerone -Paurose leggende.
- X.
DALLE
"ESQUILIE" AL TEMPIO DI VESTA, IN COMPAGNIA DI
ORAZIO
- La dimora di
Mecenate -Il risanamento dell'Esquilino -I puticoli della
plebe -Dove abitava Orazio? -Un invito a cena -L'avvocato ed il
cliente -Il quartiere delle Carine -La leggenda eroica di Orazia
-Il tigillum sororium -Pompeo e la sua casa -Antonio in
Carinis suis -Il ricordo di Virgilio -Il porticus Margaritaria
-Il grande bazar di Roma -Presso il Tempio di Vesta -L'Atrio delle
Vestali -La giornata delle sacerdotesse -La sontuosa dimora -Il
Campus sceleratus -Una Vestale convertita al Cristianesimo
-La piccola edicola -Il Tempio: come fu distrutto, come
risorgerà.