ippocrateios@sopi.it
-
- Ricostruzione
delle labbra con la plastica di Meyer: una tecnica
universale?
-
- **G.
Ponti - ** F.
Moscati - * C. Rapani - **L. Elia*/** P. Serafini
-
- *Università degli studi
di Chieti - Cattedra di Semeiotica Chirurgica - Dir Prof. A. L.
Gaspari
- **Divisione di Chirurgia
Maxillo-Facciale Ospedale S. Camillo - USL RM 10 Primario Dott. P.
Bormioli
-
- La letteratura riporta tanti
metodi di ricostruzione delle labbra, il che significa che ognuno
di essi presenta vantaggi e svantaggi. La plastica di Meyer per la
ricostruzione del labbro inferiore si basa sulle tecniche di
Bernard, Ginestet e Fries. Tali metodi prevedono il
riavvicinamento dei margini del difetto del labbro inferiore,
nonché unescissione dei tessuti a tutto spessore,
compreso il muscolo orbicolare della bocca e quelli della guancia
alle pliche nasolabiali.
-
- COME ESEGUIRE LA PLASTICA DI
MEYER?
-
- Le caratteristiche più
rilevanti del metodo di Meyer consistono nel fatto che si mantiene
la continuità del muscolo orbicolare e che si deve
rimuovere solo la cute sopra il vermilion del labbro superiore, in
modo da mobilitare una quantità di tessuto sufficiente per
la ricostruzione del labbro. Si disegna un triangolo di cute con
la base posta lateralmente rispetto alla commessura, base che
avrà la dimensione esatta del difetto. Se queste escissioni
cutanee vengono eseguite da ambo i lati, ogni base del triangolo
misurerà la metà del difetto. Per ripristinare un
margine naturale del vermilion si mobilita la mucosa della bocca.
La linea di incisione della mucosa va generalmente dalla
commessura allorifizio del dotto parotideo. Nel punto
più arretrato dellincisione intraorale si deve
asportare un triangolo di Burow con la base in basso.
-
- LA PLASTICA DI MEYER
INVERTITA
-
- Dati i risultati soddisfacenti
ottenuti, siamo stati incoraggiati ad eseguire una plastica di
Meyer invertita per la ricostruzione del labbro superiore. Onde
consentire una sufficiente mobilitazione della cute, si eseguono
lungo la base alare alcune escissioni cutanee a forma di falce. Il
triangolo cutaneo asportato lungo il vermilion del labbro
superiore viene modellato secondo gli stessi criteri previsti da
Meyer per la ricostruzione del labbro inferiore.
-
- POSSIBILITA DI
UTILIZZO
-
- La ricostruzione delle labbra
secondo Meyer è adatta ai difetti da medi a subtotali del
labbro inferiore e si presta non solo in caso di difetti laterali,
ma anche di difetti mediali del labbro inferiore e, con la nostra
variante, anche per la ricostruzione del labbro superiore, come
indicato sopra.
- Questo lembo non è
invece lideale per i tumori piccoli, per i quali occorra
solo una chiusura primaria della ferita. Per i tumori superficiali
ma estesi del vermilion è più adatto un lembo di
lingua come quello descritto da Bakamijan. I tumori estesi
richiedono una resezione del labbro più o meno totale e la
chiusura del difetto con altri lembi a trasposizione.
-
- VANTAGGI
-
- Si ottengono buoni risultati
estetici e una commessura dallaspetto naturale. Le cicatrici
rimangono nascoste lungo il margine del vermilion.
- Il risultato funzionale
è ottimale in quanto si conserva la continuità del
muscolo orbicolare della bocca. Questo è un altro aspetto
importantissimo di questa tecnica, che consente di evitare il
rilasciamento.
- La plastica di Meyer è
una tecnica veloce e in ununica fase, il che è
importante per i pazienti in età avanzata.
-
- POSSIBILI PROBLEMI E PUNTI
CRITICI
-
- 1. I triangoli di cute devono
essere disegnati meticolosamente se si si vogliono evitare
asimmetrie o margini sgradevoli del vermilion.
- 2. Nei casi di difetti totali e
subtotali del labbro inferiore, non sempre la cicatrice risultante
è soddisfacente. E da evitare una retrazione del
labbro dovuta allelevata tensione dei margini dei difetti.
In simili casi, Meyer ha proposto un lembo supplementare di
Abbé-Estlander ricavato dal labbro superiore, ottenendo in
tal modo più tessuto e una cicatrice migliore.
- Con le protesi dentali possono
sorgere dei problemi in caso di chiusura di difetti estesi, dato
che lapertura della bocca è alquanto
ridotta.
-
-
- CONCLUSIONE
-
- La plastica di Meyer e quella
di Meyer invertita per la ricostruzione delle labbra permettono di
conseguire gli obiettivi funzionali ed estetici di una
soddisfacente ricostruzione delle labbra. Tali tecniche possono
essere raccomandate come metodi di base per i difetti da medi a
subtotali sia del labbro inferiore sia di quello
superiore.
-
-
-
- RIFERIMENTI
-
- 1. Hertig P: Une nouvelle
techniqùe de reconstruction plastique de la lèvre
inférieure. Pract Otorhinolaryngol 27:157-166!
1965
- 2. Meyer R, Poget M:
Modification dune technique de reconstruction après
résection totale ou subtotale de la lèvre
inférieure. ORL 1:127, 1976
- 3. Meyer R, Shapiro MA: A
technique for the immediate reconstruction of the lower lip after
ablation of tumor. Chir Plast 2:1-6, 1973
- 4. Rheims DM, Meyer R:
Reconstruction labiale après exérèse de
tumeur maligne. ORL 8:163-168, 1985
- 5. Rheims DM, Meyer R: Lip
reconstruction after malignant tumor surgery. In Meyers E (ed):
New Dimensions in Oto-Rhino-Laryngology-Nead and Neck Surgery,
vol.2. 185, pp 1083-1086
- 6. Bernard C: Cancer de la
lèvre inférieure opéré par un
procédé nouveau. Bull Mem Soc Chir Paris 3:357,
1853
- 7. Ginestet G: Reconstruction
de toute la lèvre inférieure par les lambeaux
naso-geniens totaux. Rev Odontostomatol ~Paris) 8:28,
1946
- 8. Ginestet G, Frezieres H,
Dupuis A, Pons J: Chirurgie plastique et reconstructive de la
face. Paris: Editions Medicales Flammarion, 1967
- 9. Fries R: The merits of
Bernards operation as an universal procedure for lower lip
reconstruction after resection of carcinomas.-Ch`ir Plast 1:45,
1971
- 10. Burow, AB: Beschreibung
einer neuen Transplantationsmethode zum Wiederersatz
verlorengegangener Teile des Gesichts. Berlin Nauck, 1855.
Abstract in: Schmidts Jahrbücher in-und
ausländischen gesammten Medizin, 1856, p 140
- 11. Draf W: Die einzeitige
Lippenrekonstruktion nach Tumor-entfernung (Meyer-Plastik). In
Duben W, Kley W, Pfeifer G, Schmid E (eds): Fehler und Gefahren in
der plastichen Chirurgie. Stuttgart: Thieme, 1978, pp
136-145
- 12. Fritzmeier F, Draf W:
Chirurgische Behandlung benigner und maligner Lippentumoren. HNO
30:326-332, 1982
- 13. Bakamjian V: Use of tongue
in lower lip reconstruction. Br J Plast Surg 17:1964
- 14. Abbé R: A new
plastic operation for the relief of deformity due to double
harelip. Med Rec 53:477, 1898
- 15. Estlander JA: Eine Methode
aus der einen Lippe Substanzefekte der anderen zu ersetzen.
Langenbecks Arch. Klin Chir 14:622, 1872
-
-
- IPPOCRATEIOS
- Mensile
di medicina e chirurgia
- Editrice
SOPI - Roma
ippocrateios@sopi.it