- SOPI
Editrice
S.r.l.
-
- e-mail:
ippocrateios@sopi.it
-
PUBBLICAZIONI
SCIENTIFICHE
- 1 - La TAC nello studio della base del cranio e delle
strutture facciali. Estratto dagli "Annali di Medicina Navale"
Ottobre/Dicembre 1978 - anno LXXXIII - Fasc.IV
- 2 - Il ruolo della TAC (Diagnostica i processi espansivi in
sede sellare e para-sellare). Estratto dagli "Annali di Medicina
Navale" Gennaio/Marzo 1979 Anno LXXXIV - Fasc.1
- 3 - Fratture gravi della piramide nasale: trattamento
immediato e tardivo - "Ippocrateios"- Vol. I Fasc.2, 1991
- 4 - Rinoplastica: trattamento e principali complicanze
postoperatorie."Ippocrateios"- Vol. II Fasc. 5, 1991
- 5 - Settoplastica ricostruttiva."Annali di Medicina
Navale"
- 6 - Il "Composite Graft" nella ricostruzione dello scheletro
cartilagineo della punta del naso. "Annali di Medicina
Navale"
- 7 - Ricostruzione parziale della piramide nasale dopo
asportazione di tumore - Estratto da "Aggiornamenti di Chirurgia
Maxillo-Facciale" Serie Monografica - AGG.PED. Roma 1978
- 8 - Possibilità terapeutiche delle cicatrici del volto.
Estratto da "Aggiornamenti di Chirurgia Maxillo-Facciale"Serie
Monografica - AGG.PED. Roma 1977
- 9 - Ricostruzione subtotale della piramide nasale dopo
asportazione di basalioma. Estratto da "Aggiornamenti di Chirurgia
Maxillo-Facciale"Serie Monografica - AGG.PED. Roma 1978
- 10 - Paralisi facciali periferiche: possibilità
chirurgiche. Estratto da "Aggiornamenti di Chirurgia
Maxillo-Facciale"Serie Monografica - AGG.PED. Roma 1978
- 11 - Disfunzioni dolorose del sistema masticatorio. Estratto
da"Aggiornamenti di Chirurgia Maxillo-Facciale"Serie Monografica -
AGG.PED. Roma 1978
- 12 - Asportazione di Epitelioma dal solco naso-genieno e
ricostruzione secondo la tecnica dei lembi di scorrimento.
Estratto da "Aggiornamenti di Chirurgia Maxillo-Facciale"Serie
Monografica - AGG.PED. Roma 1978
- 13 - Ricostruzione dell'ala destra del naso in traumatizzato.
Estratto da "Aggiornamenti di Chirurgia Maxillo-Facciale"Serie
Monografica - AGG.PED. Roma 1977
- 14 - Su un caso di Emangioma dell'osso malare. Estratto da "Il
Valsalva" Vol. LVIII n.1 marzo 1982
- 15 - Utilizzazione di un lembo dorsale della mano nella
ricostruzione della punta del naso. Estratto da "Il Valsalva" Vol.
LVIII n.2 giugno 1982
- 16 - La diffusione dell'antigene di superficie in Africa.
Contributo allo studio degli antigeni HBs Ag e HBeAg in
Somalia.Estratto dagli "Annali di Medicina Navale" Gennaio/Marzo
1979 Anno LXXXIV Fasc.1
- 17 - Paralisi del facciale secondaria ad osteotomia sagittale
della mandibola in un caso di laterodeviazione. Estratto da
"Rivista Italiana di Chirurgia Plastica" Vol 14 Fasc. 3
- 18 - Prevenzione della deformità della piramide nasale
mediante intervento conservativo di settoplastica nell'infanzia.
Estratto da "Nuovo archivio Italiano di Otologia, Rinologia e
Laringologia" Vol VIII Fasc. 1, 1980
- 19 - Rilevamenti statistici sulle fratture delle ossa proprie
del naso. Estratto da "Acta Medica Latina" Anno V° n.5/bis
Settembre 1980
- 20 - Indagine statistico - clinica sulle fratture traumatiche
della mandibola. Estratto da "Acta Medica Latina" Anno V° n.5
Settembre 1980
- 21 - Studio sul contenuto in Aminoacidi e Proteine nel secreto
nasale normale e patologico. Estratto da "Acta Medica Latina" Anno
V° n.5/bis Settembre 1980
- 22 - Le neoplasie del cavo orale e del distretto cervico -
facciale: Patologia, Terapia chirurgica, Terapia radiante,e
terapie complementari.Monografia a cura di "Acta Medica Latina"
1980
- 23 - I tumori benigni del seno mascellare. Considerazioni su
alcuni casi di particolare interesse clinico.Estratto da "Acta
Medica Latina" Anno V° n.5 Settembre 1980
- 24 - Il Progenismo: 10 anni di trattamento chirurgico con
osteotomia sagittale. Estratto da "Il Valsalva" Vol.IX n°1
Gennaio-Marzo 1984
- 25 - Eziopatogenesi e Trattamento della Emobilia. Estratto
dagli "Annali di Medicina Navale" Aprile-Giugno 1977 Anno LXXXII
Fasc.II
- 26 - Gli osteomi del condilo della mandibola. Considerazioni
sul caso di particolare interesse chirurgico" Estratto da "Minerva
Stomatologica" Edizione Minerva Medica 1984
- 27 - Considerazioni cliniche e trattamento combinato delle
fratture fronto - basali. Estratto da "Il Valsalva" Vol. LX
N°4 Ottobre-Dicembre 1984
- 28 - Fibrosarcoma dei tessuti molli della regione
temporo-zigomatica. Estratto da "Il Valsalva" Vol. LX n.4 Ottobre
-Dicembre 1984
- 29 - Attualità dei lembi tubulati nella ricostruzione
di perdite di sostanza della faccia. Estratto da "Il Valsalva"
Vol. 1 N°3 Luglio-Settembre 1984
- 30 - Problemi diagnostici e suggerimenti di chirurgia nasale e
funzionale ed estetica.
- 31 - Revisione di Rinoplastica-"Ippocrateios"- Vol. I Fasc. 5,
1991.
- 32 - Valutazione critica della ricostruzione della piramide
nasale con lembi frontali.
- 33 - Su un caso di ricostruzione del palato secondaria a
necrosi da intervento di palatoplastica e restaurazione
dell'articolato dentario con osteotomia settoriale inferiore
sec.Kole. Estratto dal "Giornale di Medicina Militare" Fasc.3
Maggio/ Giugno 1985
- 34 - Il tatuaggio permanente nella chirurgia estetica delle
palpebre. Estratto degli Atti del Convegno "Chirurgia Estetica in
Oculistica" Roma 15 - 17 Aprile 1985
- 35 - Malattia Peptica: attuali conoscenze su fisiopatologia
diagnosi e terapia. Estratto dagli "Annali di Medicina Navale"
Aprile/ Giugno 1978 Anno LXXXIII Fasc.2°
- 36 - Tecnica chirurgica personale per le borse e le rughe
palpebrali Estratto dagli Atti dal Convegno "Chirurgia Estetica in
Oculistica" Roma 15 - 17 Aprile 1985
- 37 - L'utilità dell'esame ortottico nei casi di trauma
cranico con particolare riguardo ai disturbi della mobilità
oculare di origine periferica: esperienza di 200 casi. Estratto
da: "Rivista di Neuropsichiatria e scienze affini" volume XXXI
n°3 luglio-settembre 1985
- 38 - Recenti acquisizioni mediche e chirurgiche nella Cosmesi
Oculare. Estratto da: "Rivista Generale Italiana di Chirurgia"
Vol.XXXVII n° 1 gennaio-febbraio l986
- 39 - La displasia Giganto-cellulare centrale dei mascellari.
Estratto dal volume 2 n°l 1986 delle " Edizioni Universitarie
Romane".
- 40 - Trattamento dei traumi dello scheletro facciale. Estratto
da: "Medicina Militare Atti Congresso Internazionale di Medicina
Militare" Roma 24/25/26
- 41 -Correzione Chirurgica del naso a sella - Metodo Personale.
Estratto da: "Atti del 35° Congresso Nazionale della
Società Italiana di Chirurgia Plastica". Milano 25-27
Settembre 1986
- 42 -Considerazioni sul Metodo di Peer per la ricostruzione del
padiglione auricolare. Estratto da: "L'Uomo e la Medicina"Vol.o 3
n°3 1987
- 43 -Plastiche di chiusura negli interventi demolitori della
Laringe. Estratto da: "Edizioni Universitarie Romane 1987" Vol. 3
n°3
- 44 - Il serramento cicatriziale extra-articolare della
mandibola. Estratto da: "Edizioni Universitarie Romane 1987" Vol.
3 n°3
- 45 - I tumori neurofibromatosi della testa e del collo.
Estratto da: "Edizioni Universitarie Romane 1987" Vol. 3
n°3
- 46 - Tecnica operatoria per la ricostruzione della
cavità orbitaria. Estratto da: "Edizioni Universitarie
Romane 1987"
- 47 - Modellamento della punta del naso: problemi e indicazioni
di tecnica. Estratto da: "Atti del 38° Congresso Nazionale
della Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva
ed Estetica"
- 48 -Chirurgia riparatrice della pinna nasale: il lembo
trans-settale."Ippocrateios"- Vol. I Fasc. 2, 1991
- 49 - Profilo-plastiche(Rinoplastiche e mentoplastiche)
"Ippocrateios"- Vol. II Fasc. 2, 1991
- 50 - Comportamento del chirurgo in presenza di un
nevo."Ippocrateios"- Vol. I Fasc. 1, 1991
- 51 - Biologia dell'innesto cutaneo."Ippocrateios"- Vol. I
Fasc. 3, 1991
- 52 - Definizione o classificazione degli innesti cutanei.
"Ippocrateios"- Vol. I Fasc. 1, 1991
- 53 - La correzione secondaria della regione nasolabiale nel
labbro leporino unilaterale -"Ippocrateios"- Vol. II Fasc. 1,
1991
- 54 - La pigmentazione degli innesti cutanei."Ippocrateios"-
Vol. I Fasc. 3, 1991
- 55 - Prova sulla pigmentazione dei trapianti
cutanei."Ippocrateios"- Vol. I Fasc. 4, 1991
- 56 - Le inclusioni organiche in chirurgia
plastica."Ippocrateios"- Vol. I Fasc. 4, 1991
- 57 - Nostre esperienze nel trattamento correttivo delle
orecchie "ad ansa"-"Ippocrateios"- Vol. I Fasc. 6, 1991
- 58 - Decorso post-operatorio della rino - setto plastica e sue
complicanze precoci e tardive-"Ippocrateios"- Vol. I Fasc. 6,
1991
- 59 - Chirurgia della punta del naso: una tecnica semplice in
ausilio della simmetria."Ippocrateios"- Vol. II Fasc. 2, 1992
- 60 - Il problema della pelle grassa nella
rinoplastica."Ippocrateios"- Vol. II Fasc. 4, 1992
- 61 - La chirurgia correttiva del setto nasale nei bambini.
"Ippocrateios"- Vol. II Fasc. 6, 1992
- 62 - Tecnica per l'innesto di cartilagine in alcuni casi di
ozena nasale."Ippocrateios"- Vol. II Fasc. 6, 1992
- 63 - I cheloidi - "Ippocrateios"- Vol. II Fasc. 3, 1992
- 64 - Alterazioni Estetiche del viso prodotte da interventi
chirurgici sulle ossa del mento -"Ippocrateios" vol. III fasc. 1,
1992
- 65 - La plica nasolabiale: anatomia chirurgica applicata e
istologia -"Ippocrateios" vol. III fasc. 2, 1992
- 66 - Considerazioni sul disformismo maxillofacciale
-"Ippocrateios" vol. III fasc. 3, 1992
- 67 - Sospensione dello SMAS subpalpebrale a complemento
dell'osteoplastica mediofacciale durante la chirurgia ortognatica
e craniofacciale.-"Ippocrateios" vol. III fasc. 4, 1992
- 68 - Le osteotomie mandibolari nel trattamento della
disarmonia facciale inferiore -"Ippocrateios" vol. III fasc. 5,
1992
- 69 - Cranioplastica: riparazione chirurgica dei difetti
cranici -"Ippocrateios" vol. III fasc. 6, 1992
- 70 - Le tecniche di trapianto osseo nei traumi mediofacciali -
"Ippocrateios" vol. III fasc. 7, 1992
- 71 - Fissazione interna stabile delle fratture
mediofacciali-"Ippocrateios" vol. III fasc. 8, 1992
- 72 - Il telecanto post-traumatico-"Ippocrateios" vol. III
fasc. 9, 1992
- 73 - Trattamento semplificato delle fratture malari
complesse-"Ippocrateios" vol. III fasc. 11, 1992
- 74 - Riparazione della punta del naso deviata-"Ippocrateios"
vol. III fasc. 11, 1992
- 75 - Retrazione alare: correzione con il trapianto
composito-"Ippocrateios" vol. III fasc. 12, 1992
- 76 - Il becco di pappagallo cartilagineo:
eziologia,prevenzione e trattamento.- "Ippocrateios" vol. III
fasc. 13, 1992
- 77 - Tecniche di ricostruzione delle labbra-"Ippocrateios"
vol. III fasc. 14, 1992
- 78 - Ricostruzione del labbro superiore-"Ippocrateios" vol.
III fasc. 15, 1992
- 79 - Chirurgia dei difetti del labbro inferiore-"Ippocrateios"
vol. III fasc. 16, 1992
- 80 - Risultati del controllo a distanza di tempo dopo un
intervento primario su un labbro leporino unilaterale con
particolare riguardo alla correzione nasale primaria.-
"Ippocrateios" vol. III fasc. 17, 1992
- 81 - Trattamento delle malformazioni del labbro leporino:
criteri del metodo chirurgico-"Ippocrateios" vol. III fasc. 18,
1992
- 82 - Gli emangiomi delle labbra: trattamento con semi di
magnesio-"Ippocrateios" vol. III fasc. 19, 1992
- 83 - Il lembo elastico: un lembo di vermilion miocutaneo ad
espansione per le riparazioni delle labbra-"Ippocrateios" vol. III
fasc. 20, 1992
- 84 - Chirurgia delle labbra-"Ippocrateios" vol. III fasc. 21,
1992
- 85 - Ricostruzione delle labbra con la plastica di Meyer: una
tecnica universale?-"Ippocrateios" vol. III fasc. 22, 1992
- 86 - Immobilizzazione delle fratture dello scheletro facciale:
passato e presente-"Ippocrateios" vol. III fasc. 23, 1992
- 87 - Fratture della fronte e della base cranica
anteriore-"Ippocrateios" vol. III fasc. 24, 1992
- 88 - Fratture dell'anello orbitale-"Ippocrateios" vol. III
fasc. 25, 1992
- 89 - Fratture dello zigomo-"Ippocrateios" vol. III fasc. 26,
1992
- 90 - Fissazione rigida delle fratture del complesso
nasale-"Ippocrateios" vol. III fasc. 27, 1992
- 91 - La fissazione stabile del complesso nasale-"Ippocrateios"
vol. III fasc. 28, 1992
- 92 - Tecniche di applicazione delle placche alle fratture
mandibolari-"Ippocrateios" vol. III fasc. 29, 1992
- 93 - Le fratture facciali nell'infanzia-"Ippocrateios" vol.
III fasc. 30, 1992
- 94 - I materiali per osteosintesi
bioassorbibili-"Ippocrateios" vol. III fasc. 31, 1992
- 95 - L'esigenza di una rinomanometria
computerizzata-"Ippocrateios" vol. III fasc. 32, 1992
- 96 - Influenza delle maschere e delle tecniche sui dati
rinomanometrici-"Ippocrateios" vol. III fasc. 33, 1992
- 97 - Trattamento della mandibola lunga o corta mediante
osteotomia verticale della branca ossea-"Ippocrateios" vol. IV
fasc. 1, 1992
- 98 - Il trapianto di grasso autologo(TGA)-"Ippocrateios" vol.
IV fasc. 2, 1992
- 99 - Il metodo di trattamento combinato dell'Ectropion del IV
livello..-"Ippocrateios" vol. IV fasc. 3, 1992
- 100 - L'anatomia chirurgica e l'importanza del cuscinetto
adiposo della bocca-"Ippocrateios" vol. IV fasc. 4, 1992
- 101 - La turbinectomia subtotale della rinoplastica
estetica-"Ippocrateios" vol. IV fasc. 5, 1992
- 102 - Il lembo crurale laterale riveduto-"Ippocrateios" vol.
IV fasc. 6, 1992
- 103 - Complicanze principali della chirurgia plastica della
parete addominale-"Ippocrateios" vol. IV fasc. 7, 1992
- 104 - Il trattamento delle cicatrici butterate:la tecnica del
trapianto a punteruolo-"Ippocrateios" vol. IV fasc. 8
- 105 - Le incisioni cutanee opzionali della chirurgia plastica
facciale-"Ippocrateios" vol. IV fasc. 9, 1992
- 106 - Correlazioni tra la contrattura capsulare fibrosa
sferica e il tipo di protesi mammaria: confronto tra impianti
lisci e impianti testurizzati-"Ippocrateios" vol. IV fasc. 10,
1992
- 107 - Analisi del restringimento della base
alare-"Ippocrateios" vol. IV fasc. 11, 1992
- 108 - Un approccio sistematico all'angolo columello-labiale
nella rinoplastica-"Ippocrateios" vol. IV fasc. 12, 1992
- 109 - Una tecnica per la legatura dell'arteria occipitale
(procedura preliminare per il lifting esteso del cuoio
capelluto)-"Ippocrateios" vol. IV fasc. 13, 1992
- 110 - Il ruolo degli innesti cartilaginei nella rinoplastica
di accrescimento: rapporto su un caso-"Ippocrateios" vol. IV fasc.
14, 1992
- 111 - La dinamica del flusso d'aria nasale-"Ippocrateios" vol.
IV fasc. 15, 1992
- 112 - L'influenza dell'istmo vestibolare e della zona dei
turbinati sulla resistenza nasale-"Ippocrateios" vol. IV fasc. 16,
1992
- 113 - La sede dell'ostruzione e la resistenza
nasale-"Ippocrateios" vol. IV fasc. 17, 1992
- 114- I diversi tipi di rinomanometri,la standardizzazione,le
forme patologiche dei rilevamenti rinomanometrici,i tranelli e i
possibili errori-"Ippocrateios" vol. IV fasc. 18, 1992
- 115 - Taratura delle apparecchiature
rinomanometriche-"Ippocrateios" vol. IV fasc. 19, 1992
- 116 - Altre tecniche di valutazione della funzione
nasale-"Ippocrateios" vol. IV fasc. 20, 1992
- 117 - La rinomanometria e la diagnosi dell'ostruzione
nasale-"Ippocrateios" vol. IV fasc. 21, 1992
- 118 - La diagnosi differenziata nei pazienti affetti da
ostruzione nasale: le indicazioni rinomanometriche per un
intervento chirurgico-"Ippocrateios" vol. IV fasc. 22, 1992
- 119 - Correlazione tra la resistenza misurata delle vie nasali
e la sensazione del flusso d'aria nasale-"Ippocrateios" vol. IV
fasc. 23, 1992
- 120 - Distribuzione statistica dei dati sulle vie nasali nella
valutazione dei pazienti sottoposti a un intervento chirurgico al
naso-"Ippocrateios" vol. IV fasc. 24, 1992
- 121 - Selezione dei pazienti per una setoplastica con e senza
rinomanometriai-"Ippocrateios" vol. IV fasc. 25, 1992
- 122 - Correlazione tra la resistenza e la funzionali nella
valutazione delle ostruzioni nasali-"Ippocrateios" vol. IV fasc.
26, 1992
- 123 - La resistenza delle vie nasali e i relativi sintomi dopo
una settoplastica funzionale: confronto tra le risultanze dei
controlli effettuati a distanza di 9 mesi e 9 anni-"Ippocrateios"
vol. IV fasc. 27, 1992
- 124 - Gli interventi sulla valvola nasale mediante incisione a
emitrasfissione:i risultati funzionali valutati con la
rinomanometria-"Ippocrateios" vol. IV fasc. 28, 1992
- 125 - La risonanza magnetica applicata alla lipodistrofia
facciale:l'iniezione pre e post adiposa-"Ippocrateios" vol. IV
fasc. 29, 1992
- 126 - Le variazioni della resistenza nasale(ciclo
nasale):influenzano le indicazioni per un intervento
chirurgico?-"Ippocrateios" vol. IV fasc. 30, 1992
IPPOCRATEIOS_HP.html