ippocrateios@sopi.it
- G.
Ponti
-
** F. Moscati - * C. Rapani - **L.Elia-*/** P.
Serafini
- **Divisione di Chirurgia
Maxillo-Facciale Ospedale S. Camillo - USL RM 10
- * Università degli studi
di Chieti - Cattedra di Semeiotica Chirurgica - Dir Prof. A. L.
Gaspari
- **Divisione di Chirurgia
Maxillo-Facciale Ospedale S. Camillo - USL RM 10 Primario Dott. P.
Bormioli
-
- CHIRURGIA DELLE
LABBRA
- Il trattamento chirurgico delle
lesioni tumorali del labbro superiore richiede una tecnica
rispondente al seguente postulato: il metodo deve consentire una
vasta escissione del tumore, vale a dire una resezione parziale
del labbro, ed offrire la possibilità di una ricostruzione
immediata e del ripristino della funzione labiale. Inoltre, nella
riparazione, si deve anche tener conto dell'aspetto estetico.
Questi stessi criteri vanno seguiti anche nei casi di vaste
cicatrici del labbro dovute a ustioni o traumi.
- Per la ricostruzione della
perdita di tessuti del labbro inferiore esistono vari metodi,
mentre quelli per la riparazione del labbro superiore sono pochi.
I primi metodi sono stati descritti da Lisfranc e Davis; tra i
più noti si annoverano quelli del lembo di Abbe-Estlander
(1872, 1898) e il lembo a ventaglio di Gillies (1957), che
danneggiano ambedue il muscolo orbicolare della bocca.
Possibilmente la cicatrizzazione del tessuto circostante,
soprattutto della guancia, dovrebbe essere minima.
- Noi utilizziamo una tecnica
particolare per la ricostruzione parziale del labbro inferiore,
che si applica unilateralmente per la riparazione di resezioni
moderate o bilateralmente per quelle più estese. La tecnica
prevede un lembo ad avanzamento basato sul metodo di Bernard
(1853), ma si evitano le cicatrici al di là dei margini
laterali, salvo quella di resezione verticale dovuta a
un'escissione triangolare o trapezoidale.
- Con questo metodo il tumore viene
resecato sotto forma trapezoidale per l'intero spessore del
labbro. La resezione mucosa si estende fino al solco
gengivobuccale. Si misura il difetto chirurgico e il triangolo di
cute da asportare lungo il vermilion del labbro inferiore, da un
lato o da ambedue i lati. La base del triangolo corrisponde alla
lunghezza del difetto chirurgico. L'angolo esterno del triangolo
formerà la nuova commessura orale. Il rivestimento mucoso
viene ricostruito tramite avanzamento ed eversione della mucosa
buccale. E' possibile applicare tale procedura ad un solo lato,
quello dell'escissione del tumore, o ad ambedue i
lati.
- Per l'avanzamento e l'eversione
della mucosa si pratica un'incisione orizzontale verso la cresta
buccinatoria al di sotto del dotto parotideo. Lungo questa linea,
e al di sotto di essa, viene fatto avanzare e ruotare un lembo
rettangolare in modo da coprire il bordo del labbro tra la linea
di sutura verticale risultante dall'escissione del tumore e la
nuova commessura labiale. L'ampiezza del lembo corrisponde a
quella del segmento labiale tra la cicatrice verticale e la nuova
commessura. Pertanto la mucosa ruotata e rovesciata viene suturata
al labbro bianco esattamente al livello dell'arco di Cupido quanto
più simmetricamente possibile. Si porta lateralmente la
nuova commessura labiale all'angolo laterale del triangolo di
allentamento di Burow, inciso lungo il labbro inferiore e per
1-2,5 cm nella guancia all'inizio dell'intervento. Il muscolo
orbicolare della bocca deve essere meticolosamente dissecato alla
commessura e solo spostato lateralmente tagliando, se necessario,
soltanto alcune fibre mediali. In tal modo si ottiene abbastanza
mucosa da poter rivestire il labbro superiore all'angolo e una
sufficiente pienezza del labbro fino alla nuova linea dell'arco di
Cupido. La linea verticale di sutura mediana o paramediana di
chiusura della ferita conserva, infine, un minimo di tensione. In
caso di distorsione del filtro, si riprofila e dà una nuova
forma all'arco di Cupido, ad esempio nei casi di sequela da
cheiloschisi o per ringiovanire le labbra afflosciate. Quindi
vengono spostate le colonne del filtro e la concavità
centrale. Dall'incisione del nuovo margine del vermilion viene
quindi scalzata la zona del filtro, approfondita la nuova sede
della concavità filtrale e formate nuove colonne con una
striscia dermica mantenuta in loco con suture da materassaio su un
foglio di plastica. In caso di perdita di pienezza del labbro
inferiore, si inserisce un po' di derma o di fascia. Questo metodo
è particolarmente valido nelle sequele da cheiloschisi, in
cui si deve anche rovesciare la mucosa.
-
- CONCLUSIONE
- Grazie a questo metodo è
possibile ricostruire in parte il labbro superiore senza
danneggiare il muscolo orbicolare della bocca, come accade invece
con altre tecniche, rimodellare esteticamente l'arco di
Cupido.
-
- RIFERIMENTI
- 1. Lisfranc: cited by New BC,
John E: The Use of Pedicle Flaps of Skin in Plastic Surgery of
Head and Neck. Springfield IL: Charles C Thomas,
1950
- 2. Davis JS: The Use of
Pedicle Flaps of Skin in Plastic Surgery of the Head and Neck.
Springfield IL: Charles C Thomas, 1950
- 3. Estlander JA: Eine Methode,
aus der einen Lippe Substanzverluste der anderen zu ersetzen.
Arch Klin Chir 14:622, 1872
- 4. Abbe R:A new plastic
operation for the relief of deformity due to double harelip.
Med Rec 53:477, 1898
- 5. Gillies HD, Millard DR Jr:
The principles and art of pldstic surgery. Boston: Little
Brown, 1957
- 6. Bernard C: Cancer de la
lèvre infèrieure opéré par un
procédé nouveau. Bull Mem Soc Chir Paris 3:357,
1853
- 7. Hertig P: Une nouvelle
technique de reconstruction plastique de la lèvre
inférieure. Comunication during the meeting of the Swiss
Ear, Nose, and Throat Society, Interlaken, 1964
- 8. Meyer R, Shapiro MA: A
technique for the immediate reconstruction of the lower lip
after ablation of tumor. Chir Plast 2:1973
- 9. Meyer R, Poget M:
Modification d'une technique de reconstruction après
réjection totale ou subtotale de la lèvre
inférieure. ORL Suppl 1:127, 1976
- 10. Meyer R, Abdul Failat AS:
New concepts in lower lip reconstruction. Head Neck Surg 5:240,
1982
- 11. Meyer R, Mayer B, Perko D:
Rekonstruktion der Oberlippe mit der Mukosa-Eversions-Technik.
Laryngol Rhinolotol (Stuttg) 11:585, 1989
-
- IPPOCRATEIOS
- Mensile
di medicina e chirurgia
- Editrice
SOPI - Roma
ippocrateios@sopi.it