Editrice SOPI - Roma
sopi@sopi.it
/
n. 31 anno 3° (26 agosto 1976)
In copertina: Pooh. All'interno: Riccardo Cocciante, James Taylor, Festivalbar, Taberna Mylaensis, Antonello Venditti, NCCP, Le Orme, Stradaperta, Edoardo Bennato, Demis Roussos, Virgin records, Catherine Spaak, Piero Darini, Indiani d'America, Pink Floyd

Pooh

Anteprima

Un po' di calore a tutti

Una primizia di eccezionale valore per i nostri lettori: crediamo che questa sia la miglior definizione per il servizio che segue, l'anteprima del nuovo album dei Pooh firmata dagli stessi componenti il popolare gruppo. La descrizione del lavoro brano per brano. Un titolo simpatico e significativo: "Poohlover".

 

Adesso è tutto finito. Adesso il nostro lavoro passerà in quella complicata fase che è il "transfert", cioé di trasferimento dei suoni del nastro in una lacca, che poi diventerà la matrice per la stampa del disco.
Sul piatto del registratore c'è il nostro "Poohlover", il nuovo long playing che uscirà tra poco: ne stiamo riascoltando i pezzi per l'ultima volta, l'ultima prima che passi a tutta quella parte tecnica che ne precede l'uscita.
Siamo emozionati. Emozionati e stanchi, perché questo album ci è costato tanti giorni di lavoro, tante notti passate a discutere su una frase, un passaggio, un suono, e adesso che tutto questo è finito ci prepariamo a vivere quella fase ancor più emozionante che accompagna sempre l'uscita di un disco, il suo gradimento da parte del pubblico, la curiosità di scoprire quale pezzo funziona meglio, seguire gli indici di vendita, aspettare con ansia le classifiche per vedere se entriamo in zona hit parade...
Noi ci teniamo tanto a questo LP. Ci abbiamo lavorato su per quasi un anno, alla ricerca di spunti musicali di idee, di effetti: eravamo partiti da una trentina di pezzi, e
alla fine ne abbiamo scelti dieci che ci sembrano veramente molto belli… ce lo hanno detto anche gli "esperti" cioè i giornalisti che si occupano di critica musicale, e allora abbiamo cominciato a pensare che dovrebbe essere proprio vero.
Ci piace ricordare tutto il tempo speso nella confezione di queslo "Poohlover" … a proposito, si pronuncia come il golf, il maglione, ma letteralmente vuol dire "amante dei Pooh" e un'idea che è venuta a Valerio Negrini, il nostro paroliere, e a noi tutti è sembrata molto carina.
Dicevamo del tempo passato in sala d'incisione, tante e tante ore di musica, di ascolti e riascolti per cercare di raggiungere gli effetti migliori, delle pastiglie contro il mal-di-gola-da-aria-condizionata, che spesso ha anche rischiato di ibernarci, dei panini mangiati al volo per non perdere il tempo in un pasto normale, dell'impegno che abbiamo messo in questo lavoro dal primo aIl'ultimo giorno, dell'entusiasmo nuovo che ci he sempre animati perchè questo LP, per noi, è un po' come un primo figlio, nel senso che l'abbiamo pensato, realizzato e prodotto tutto da noi insomma, il primo senza Giancarlo Lucariello, il nostro ex produttore… a un certo punto della nostra carriera, dopo tanto tempo di lavoro insieme, ci siamo accorti che le nostre idee non collimavano più con le sue e allora, non per presunzione, ma con più coscienza, con più responsabilità, abbiamo pensato di fare da soli. Logicamente, servendoci dell'esperienza che ci deriva da anni e anni di contatto diretto con il pubblico italiano o straniero, e la conseguente evoluzione di gusti e di professionalità…
Insomma ce l'abbiamo messa proprio tutta e, a questo riascolto ci sentiamo abbastanza soddisfatti. Adesso sta a voi. A voi seguire il nostro disco, lodarlo o criticarlo (speriamo poco), ma comunque ascoltarlo. Poi, magari, parlarne anche insieme, quando ci troveremo con voi durante le nostre tournées…
A proposito, quest'estate abbiamo volutamente concentrato tutte le nostre serate al sud, nei più bei posti di villeggiatura, per non saturare troppo le varie località. Ma quest'inverno con la nostra tournée teatrale, gireremo tutta l'ltalia. Proprio tutta, e magari sarà più facile incontrarci...
Sul piatto del registratore il nastro contonua a girare. Valerio, che è sempre il più matto della compagnia, ha smontato la cornetta del telefono. Forse perchè non può stare fermo, forse per fare uno scherzo alla segretaria o forse perchè è irrimediabilmente matto. Un giorno, mentre stavamo missando un pezzo, è arrivato in studio in gran silenzio e ci ha messo, un pesce in tasca. Si, proprio uno di quei pesciolini rossi nella tasca di ognuno… poi c'è anche stato il giorno delle forbici, quando dalla mattina alla sera ha tagliato tutto quello che gli capitava tra le mani, anche il nastto di incisione, e il nostro tecnico Enzo De Rosa era disperato… Valerio è cosi estroso, imprevedibile, fantastico. Adesso ha la mania delle macchine da corsa, e appena può scappa in una pista… noi continuiamo a raccomandargli di stare attento, di non spingere tanto l'acceleratore, perchè non vorremmo improvvisamente restare senza paroliere, ma lui dice che gli hanno assicurato che è bravissimo! (? )
Allora, tornando al disco, vorremmo parlare un attimo dei pezzi, commciando da quello che apre l'album e che si chiama "Il primo giorno di libertà"; può essere riferita a un uomo che esce da una prigione, ma può anche intendersi libertà in senso ideologico, spirituale.
Poi c'è "Gitano", che parla di uno zingaro che vorrebbe lasciare il suo mondo per entrare a far parte del nostro, con il suo consumismo, con le sue regole fisse, ma poi ne recepisce la diffidenza, ne sente a disagio, e torna dove "le città cantano attorno al fuoco ".
Il terzo pezzo è "Pierre" un brano che noi amiamo molto e che abbiamo cercato di trattare in un modo delicato, poetico. Parla di un "ragazzo diverso" insomma di un omosessuale ma visto con malinconia, con amicizia… insomma, un modo di dire la nostra sul problema degli emarginati.
Ed ecco "Fare, sfare, dire, indovinare", con uno spirito ironico e divertente, abbastanza nuovo per il nostro stile. E il tema è quello del "vorrei ma non posso", l'eterno "se io fossi", "se io avessi …".
E quindi "Uno straniero venuto dal tempo", che chiude la facciata A dell'album, un pezzo realizzato con una particolare tecnica d'incisione che dà un senso di spazio, d'indefinito… è il dialogo fra un uomo e un essere venuto da lontano: potrebbe trattarsi di un extra-terrestre o anche di un pescatore di luoghi sperduti. L'importante è quello che si dicono, che si chiedono…
Giriamo il disco, ricominciando con "Storia di una lacrima", una favola per grandi che parla del viaggio di una lacrima, sempre più in aIto, verso il sole, per cercare di scoprire il mondo…
Ed ecco "Linda", un pezzo d'effetto, immediato, che ti rimane subito, e ci abbiamo creduto tanto da farne il 45 giri, che presenteremo in anteprima alla serata finale del Festivalbar a Verona.
Adesso c'è "Tra la stazione e le stelle", un brano molto delicato che racconta di una donna che vive di notte, di una prostituta, insomma, che quando scende la sera si prepara per la sua triste esistenza… dobbiamo dire che Valerio è bravissimo a trattare i temi più difficili e scabrosi sempre con grande delicatezza poetica…
Poi "Woodstock 1969", sottotitolo "Io sono il vento e quel giorno ero là" un pezzo corale, di grande effetto, che riesce a ricreare lo spirito dei primi grandiosi festival pop, con l'entusiasmo dei giovani e il loro amore per la musica quando ancora non c'erano le contaminazioni politiche che oggi hanno rovinato questo tipo di manifestazioni….
E infine "Padre del fuoco, padre del tuono, padre del nulla", ovvero la storia dell'uomo dagli albori del tempo alla fine di tutto… un pezzo importante, corposo, impegnativo, un tema più lungo di tutti gli altri, quasi un piccolo concerto a sè, con una grossa forza musicale e strumentale.
Ecco, abbiamo finito. Adesso abbiamo finito veramente.
Sul registratore, il nastro ha smesso di girare. Nell'aria, densa di fumo e dell'odore di sigarette, la tensione si sta allentando. Il nostro "Poohlover" è pronto per essere "impacchettato". E dato che uscirà in una stagione che già prelude alle giornate più fredde, noi ci auguriamo che possa portare un po' di calore a tutti . Ciao".

I Pooh

indice personaggi citati

leggi on line

Nuovo Sound Home Page

Nuovo Sound Story