Editrice
SOPI - Roma
|
|
sopi@sopi.it
|
|
- n.
15 anno 3° (9 aprile 1976)
- In
copertina:
La
Bottega dell'Arte. All'interno:
De Gregori, Napoli Centrale, Chicago, Al Jarreau, Jeery
Garcia, The Miracles, Brian Eno, Rino
Gaetano,
Corrado Cagli, Hard Rock, Raul
Casadei.
|
- La
Bottega dell'Arte
- La
sincerità al posto dell'avanguardia
-
- Giunto al successo con il 45
giri 'Come due bambini', il gruppo romano sta realizzando in
questi giorni il suo nuovo 'singolo' che dovrà confermare o
meno i risultati raggiunti dal disco d'esordio. La buona
accoglienza riservata dal pubblico alle proposte più
'sperimentali' della 'Bottega'.
- Tra le molte conseguenze della
crisi che da parecchio tempo investe il pop e l' avanguardia in
generale, la più vistosa è indubbiamente
rappresentata dal prepotente ritorno della musica
'melodico-moderna' ai vertici di popolarità tipici di
quattro-cinque anni fa: molto probabilmente, se il pubblico
italiano fosse passato dalla canzonetta alla 'progressive music'
(King Crimson Yes, ecc,) attraverso una lenta evoluzione
(imparando cioè a conoscere prima il rock, il rock-blues,
l'hard rock, l'heavy metal, ecc.) oggi la situazione musicale
sarebbe leggermente diversa. Ma tant'è...

- Sfruttando il momento propizio,
molti cantanti e gruppi dediti ad una musica non certo
'd'avanguardia', hanno scalato ie vette delle nostre classifiche
discografiche con brani 'commerciali' o addirittura con edizioni
moderne di vecchi temi quali 'Tu ca nun chiagne' (Giardino dei
Semplici) o 'Come pioveva' (Beans); alcune formazioni,
però, pur concedendo molto al genere melodico, non
rinunciano al tentativo di proporre anche qualcosa di nuovo, di
'progressivo'. Tra questi complessi, un proprio spazio occupa la
Bottega dell'Arte, quintetto romano da pochi mesi sul mercato
discografico con un ellepi e un 45 giri('Come due bambini') di
gran successo.
-
- "Ci teniamo a sottolineare"-
esordiscono i componenti del gruppo, - " che, benchè
molto giovani siamo in attività da parecchi anni, diciamo
sette. A parte qualche ritocco la nostra formazione è
rimasta sempre la stessa. E questa è la ragione del nostro
buon affiatamento: senza una lunga esperienza comune alle spalle,
non avremmo mai potuto sviluppare il nostro attuale discorso che,
come sai non è certo basato sugli spunti solistici di
questo o quell'elemento, bensì sulla partecipazione di ogni
musicista alla creazione e alla realizzazione dei vari
temi''.
-
- Prima di legarvi ad una Casa
discografica, però, suonavate una musica diversa
dall'attuale.
-
- "E' vero, prima facevamo del
'progressive rock', poi ci siamo resi conto che in fondo quel
genere non fa parte della cultura italiana, non è la
'nostra' musica; piuttosto che ripetere (con scarsi risultati tra
l'altro) schemi non compatibili con la nostra sensibilità,
abbiamo deciso di dedicarci ad uno stile forse non proprio
'd'avanguardia', ma indubbiamente più sincero, più
vicino a noi. "
-
- Anche il pubblico, visto il
buon successo del vostro primo 'singolo' sembra pensarla come
voi
-
- "A quanto pare sì, ma
d'altra parte, se ci pensi bene, tutto ciò rientra nella
logica: il gusto del pubblico italiano ha indubbiamente subito una
sensibile evoluzione, negli ultimi anni, ma non si può
ancora pretendere che tutti riescano ad apprezzare a fondo una
musica (il progressive di cui parlavamo prima, il rock blues, il
country rock, ecc.) tanto lontana dalla propria
sensibilità.
- In brani come i nostri, poi,
tanta gente si riconosce, grazie anche alla lingua, certe canzoni
straniere infatti sono basate più che altro sui testi e non
tutti sanno l'inglese o il francese".

-
- Che parte ha avuto la vostra
Casa discografica nella scelta dell'attuale direzione
musicale?
-
- "La EMI si è limitata
ad indirizzarci con maggior precisione verso una certa linea
musicale, ma il 'tema' principale del nostro discorso lo abbiamo
scelto personalmente, senza alcun intervento
'esterno'.
-
- Il damoroso successo di
'Come due bambini' ha facilitato la realizzazione dei vostri
programmi di partenza o, piuttosto, vi ha creato dei
problemi?
-
- "Indubbiamente ha facilitato
il nostro attuale compito, però stiamo correndo il rischio
di diventare "quelli di 'Come due bambini"', in effetti possiamo
portare avanti un discorso ben più vasto, come dimostra il
nostro long playing. Pur suonando musica italiana infatti,
cerchiamo di non fossilizzarci su due o tre
schemi-base."
-
- Il pubblico però,
viene ad ascoltarvi soprattutto per il vostro brano di maggior
successo...
-
- "Certo, nel corso dello
spettacolo ce lo richiede più volte, però gran parte
dei nostri fans accetta di buon grado anche qualche proposta meno
'orecchiabile'. "
- Come sono articolati
i vostri spettacoli?
- "Per ora ci limitiamo
all'esecuzione dei vari brani, ma in futuro cercheremo di
realizzare degli 'spettacoli' nel vero senso della parola: anche
la parte scenografica sarà curata in ogni minimo
particolare''.
-
- Ci potete dire qualcosa sul
nuovo 45 giri che state incidendo in questi giomi?
-
- "Si tratterà di un
brano melodico sullo stesso stile di quello precedente,
però cercheremo di presentare qualche spunto nuovo,
diverso, vogliamo che il nostro pubblico riesca sempre a seguirci
con facilità, ma nel frattempo desideriamo anche evolverci;
questo, in pratica, è il nostro traguardo più
importante."
-
- E il prossimo ellepì
?
-
- "Non sappiamo quando
cominceremo a registrarlo, però abbiamo già qualche
idea su l materiale che dovrà contenere, logicamente
proseguiremo sulla nostra consue ta strada: non vogliamo perdere
la nostra identità aggiungendo, in sede di incisione,
violini, fiati, ecc. Ci teniamo al nostro sound e vogliamo che sia
sempre ben distinguibile, diverso da quello di altri gruppi che
percorrono strade simili alla alla nostra."
Paolo
Carli
- LA SCHEDA
PIERO
CALABRESE:
|

|
25 anni
|
tastiere, voce,
autore.
|
MASSIMO
CALABRESE
|

|
20 anni
|
basso, voce,
autore
|
ROMANO
MUSUMARRA
|

|
18 anni
|
tastiere, flauto,
chitarra, voce, autore.
|
FERNANDO
CIUCCI
|

|
23 anni
|
voce solista,
chitarra, autore.
|
ALBERTO
BARTOLI
|

|
20 anni
|
batteria,
autore
|
- DISCOGRAFIA
- (Emi Italiana)
-
- 33 giri: La Bottega
dell'Arte'
- 45 giri: 'Come due
bambini'
da Nuovo
Sound n. 15, 9 aprile 1976