









|
-
- Lionello Ponti è' nato a
Roma il 15 dicembre 1919.
-
- Iscritto alla facoltà di
Medicina e Chirurgia dell'Università di Roma
nell'anno 1938, durante il V e il Vl anno è stato
allievo interno presso l' lstituto di Patologia Speciale
Medica e Metodologia Clinica diretto dal Prof. Nicola
Pende.
-
- Nel dicembre 1941 è
stato chiamato alle armi ed è rimasto in servizio
fino al dicembre 1942.
-
- Nella prima sessione di esami
dell'anno 1944 ha conseguito presso l'Università
di Roma la Laurea in Medicina e Chirurgia con il massimo
dei voti discutendo la tesi « Cura delle ernie
strozzate trascurate ».
-
- Il 21 dicembre 1944 è
stato nominato con decreto Rettorale Assistente
Volontario presso la cattedra di Anatomia e Istologia
Patologica dell'Università di Roma, rimanendo
ininterrottamente confermato in tale ufficio per tutti i
successivi anni accademici fino al 31 ottobre
1952.
-
- Dal 1944 al 1948 ha frequentato
assiduamente i reparti chirurgici degli OO.RR. di Roma
diretti dal Prof. Lucio Urbani (Ospedali S.
Giovanni, S. Spirito, Policlinico lll pad.).
-
- Dal 1948 ha prestato servizio
in qualità di assistente volontario presso il
Reparto Otoiatrico dell'Ospedale di S. Camillo
diretto dal Prof. Giorgio Ferreri.
-
- Dal 1949 è stato
nominato Assistente Interno presso il suddetto Reparto
dove ha prestato servizio fino al 1951.
- Durante il servizio di
Assistente nell'Ospedale di S. Camillo ha
conseguito il diploma di perfezionamento in
Otorinolaringologia presso la scuola Medica
Ospedaliera di Roma.
-
- Il 31 luglio 1951 ha conseguito
il diploma di specialista in Otorinolaringoiatria presso
l'Università di Genova.
-
- Dal 1952 al 1954 ha prestato
servizio presso il Reparto Otoiatrico dell'Ospedale
Fatebenefratelli in Roma diretto dal Prof. Michele Di
Girolamo in qualità di Aiuto
effettivo.
-
- Nel febbraio 1954 in seguito a
regolare concorso nazionale è stato nominato Aiuto
Otorinolaringoiatra degli OO.RR. di Roma ed assegnato al
Reparto Otorinolaringoiatrico dell'Ospedale di S.
Camillo.
- Fin dai primi anni del suo
aiutato si è dedicato particolarmente alla
chirurgia correttiva e funzionale del naso e alla
traumatologia facciale.
-
- Nell'anno 1954 si è
recato negli U.S.A., dove ha partecipato al corso di
specializzazione in Rinoplastica ed Otoplastica diretto
dal Prof. Irving B. Goldman e patrocinato dalla
Columbia University di New York.
- Per tutti gli anni successivi
fino al corrente anno ha partecipato per invito della
Mount Sinai School of Medicine of the City
University of New York in qualità di insegnante ai
corsi di specializzazione in chirurgia
facciale.
-
- Dal 1956 al 1960 è stato
consulente della Clinica Otorinolaringoiatrica
dell'Università di Roma per quanto si riferiva
alla chirurgia naso-facciale eseguendo tutti gli
interventi relativi alla branca.
-
- Il 1° novembre 1960 in
seguito a regolare nomina rettorale è stato
nominato assistente straordinario presso la Clinica
Otorinolaringoiatrica dell'Università di Roma
rimanendo in servizio fino al 1963.
-
- In data 15 aprile 1961 in
seguito a regolare concorso nazionale per Primario
Otologo degli OO.RR. di Roma ha conseguito
l'idoneità a Primario.
-
- Nel maggio 1962 ha conseguito
l'abilitazione alla libera docenza in Clinica
Otorinolaringoiatrica presso l'Università di
Roma.
-
- In data 12 settembre 1963 ha
conseguito il diploma di Specializzazione in Chirurgia
Plastica presso l'Università di
Torino.
-
- Nel 1963 gli è stata
affidata la direzione della Sezione autonoma di
Chirurgia Naso-Facciale presso l'Ospedale di S.
Camillo in Roma.
-
- Nel giugno 1966 in seguito a
regolare concorso nazionale per Primario di Chirurgia
Plastica e Maxillo-Facciale presso gli Ospedali
Riuniti di San Pier D'Arena ha conseguito
l'idoneità classificandosi al 2° posto in
graduatoria.
-
- Nel giugno 1966 in seguito a
regolare concorso nazionale per titoli è stato
nominato maggiore medico di complemento nel Corpo
Sanitario della Marina Militare.
-
- In data 1° maggio 1968 in
seguito a regolare concorso è stato nominato
Primario di Chirurgia Maxillo-Facciale degli
OO.RR. di Roma e gli è stata affidata la direzione
della Divisione di Chirurgia MaxilloFacciale
dell'Ospedale di S. Camillo.
-
- Dall'anno accademico 1967-68
è incaricato dell'insegnamento di Chirurgia
Plastica presso la Scuola di Specializzazione di
Otorinolaringoiatria presso l'Università di
Perugia.
-
- Dal 1970 al 1974 è stato
incaricato dell'insegnamento di Chirurgia Plastica
presso la Scuola di Specializzazione di
Otorinolaringoiatria presso l'Università di
Modena.
-
- Dal 1971 è incaricato
dell'insegnamento di Cosmetologia presso la
Scuola di Specializzazione di Dermatologia
dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di
Roma.
-
- Dal 1972 è docente di
Traumatologia e Chirurgia Maxillo-Facciale presso
l'Accademia Navale di Livorno per gli Allievi della
Scuola della Sanità Militare
Marittima.
-
- In data 22 maggio 1973 con
decreto del Presidente della Repubblica Italiana gli
è stata conferita la Medaglia d'oro al merito
della Sanità Pubblica.
-
- In data 1° ottobre 1973 il
Presidente della Repubblica Italiana gli ha conferito
« motu proprio » I'onorificenza di
Commendatore.
-
- In data 21 marzo 1973 è
stato nominato Consulente Onorario della Direzione
Generale della Sanità Militare per la disciplina
« Chirurgia Maxillo-Facciale
».
-
- Nel 1975 è stato
nominato Capitano di Fregata di cpl. della M.M.
-
- Ha avuto numerosi diplomi
attestanti la partecipazione in qualità di
insegnante ai Corsi di Specializzazione in Chirurgia
Plastica Ricostruttiva ed Estetica durante i vari
congressi internazionali (Barcellona, Madrid, Bilbao, New
York, Chicago, Rio de Janeiro, Firenze, Parigi
).
-
- Della sua attività
scientifica fanno testimonianza numerose pubblicazioni
scientifiche relative a ricerche prevalentemente eseguite
presso la Clinica Otorinolaringoiatrica
dell'Università di Roma e gli Ospedali
Riuniti di Roma.
-
- Durante la sua attività
professionale ha eseguito migliaia di interventi
operatori nella Specialità Otorinolaringoiatrica e
nella Chirurgia Riparatrice ed Estetica del Naso e
della Faccia.
-
-
- Il Prof. Lionello Ponti ha
ricoperto i seguenti incarichi:
-
- Primario di Chirurgia
Maxillo-Facciale presso l'Ospedale di S. Camillo (unico
reparto degli Ospedali Riuniti di Roma);
- Libero docente in Clinica
Otorinolaringoiatrica presso l'Università di
Roma;
- Specialista in Clinica
Otorinolaringoiatrica;
- Specialista in Chirurgia
Plastica e Ricostruttiva.
- Primario Otorinolaringoiatra
idoneo degli Ospedali Riuniti di Roma.
- Primario Chirurgo Plastico e
Maxillo Facciale idoneo presso l'Ospedale di
Sanpierdarena.
- Docente presso la Scuola di
Medicina Militare dell'Accademia Navale della Marina
Militare di Livorno di Chirurgia
Maxillo-Facciale.
- Docente dal 1954 nel corso di
Specializzazione di rinopalstica ed otoplastica presso il
"Mount Sinai University School of Medicine" di New
York.
- Docente di Chirurgia Plastica
in corsi nazionali (Siena, Napoli, Milano, Isola d'Elba,
Vittorio Veneto ecc.)
- Docente di Chirurgia Plastica
in corsi internazionali (New York, Bruxelles, Trier,
Barcellona, Rio de Janeiro, Chicago, Nizza
ecc.)
- Consulente onorario della
Direzione Generale della Sanità Militare per la
disciplina " Chirurgia maxillo-Facciale".
-
- Incarichi di
insegnamento:
- Roma - Università
Statale "Tor Vergata" : Docente nel Corso di Chirurgia
Plastica Ricostruttiva.
- Università Cattolica
(Scuola di Specializzazione );
- Perugia - Scuola di
Specializzazione presso l'Università di Medicina e
chirurgia;
- New York - Mount Sinai Medical
School (Scuola di Specializzazione );
- Roma - Consulente della
Sanità Militare per la Chirurgia MaxilloFacciale e
Capitano di Fregata (M.D.);
- Livorno - Accademia Navale
(Corsi di Traumatologia e Chirurgia della
faccia).
- Nel 1989 è stato
incaricato dell'insegnamento di Chirurgia
Maxillo-Facciale nel Corso di Specializzazione di
Chirurgia Plastica presso la II Università di Roma
- Tor Vergata
- Socio Ordinario delle
seguenti Società:
- Società Italiana di
Otorinolaringoiatria;
- Associazione Otologi
Ospedalieri Italiani;
- Società Italiana di
Chirurgia Plastica Ricostruttiva;
- Accademia Lancisiana di
Roma;
- Associazione Stomatologi
Chirurghi Maxillo-Facciali Ospedali Italiani;
- International College of
Surgeons;
- American Academy of Facial
Plastic and Reconstructive Surgery Inc. (AAFPRS);
- International Society of
Aesthetic Plastic Surgery;
- American College of Sports
Medicine;
- Rotary Club - Roma
Est.
-
- Socio Corrispondente
della:
- Federazione Italiana di
Medicina Sportiva;
- Société Francaise
d'Oto-Rino-Laryngologie;
- Club Isambert di
Parigi.
|